KuNG FU (GONG FU)
Lo Shaolin Gong Fu è il Kung Fu dei monaci guerrieri del tempio di Shaolin. Questo tempio è considerato la culla delle arti marziali e del Buddismo Chan (conosciuto in occidente come Zen). Ha una storia antica, di oltre 1500 anni. Nel corso dei secoli numerosi monaci, maestri e soldati hanno lasciato una parte di conoscenza presso il tempio, custodita, studiata e migliorata dai monaci guerrieri.
Con l’evoluzione del Buddismo, della meditazione Chan, della medicina tradizionale cinese, delle pratiche interne (Qi Gong, Tong Zi Gong, Rou Quan) e delle tecniche di combattimento (Kung Fu), il tempio arrivò a possedere un’immensa cultura, trasmessa fino ai nostri giorni e riconosciuta nel 2010 come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Queste conoscenze sono i cosiddetti “tre tesori di Shaolin”: Chan – la meditazione, Wu – l’arte marziale, YI – la medicina tradizionale.
Praticare lo Shaolin Gong Fu significa unire tutti e tre i tesori di Shaolin.


Il mondo moderno, frenetico e stressante, può trarre vantaggio dagli insegnamenti naturali dello Shaolin: l’allenamento e la pratica del Kung Fu aiutano a superare sentimenti negativi come tristezza o depressione, a combattere disturbi come insonnia, emicranie, astenia ed ogni malessere generale.
Con lo Shaolin Kung Fu si ripristina il naturale equilibrio del corpo e della mente e si aumenta l’energia interiore ed esteriore.
I benefici principali del Kung Fu sono: rafforzare il corpo e renderlo flessibile, migliorare la propria salute interiore ed esteriore, conoscere sé stessi ed imparare l’autocontrollo, sviluppare il “QI” (energia interiore).
Può essere praticato da persone di tutte le età senza alcun rischio, grazie ad un metodo personalizzato di allenamento.
COSA PREVEDE IL CORSO
Preparazione atletica
Mobilità e allungamento muscolare
Ji Ben Gong (fondamentali): Bu Fa (posizioni), Shou Fa (tecniche di mano), Tui Fa (tecniche di gamba), armi (bastone, sciabola,...)
Tao Lu (forme) a mano nuda: Lian Huan Quan, Tong Bei Quan, Xiao Hong Quan, Da Hong Quan, Da Luohan Quan, Pao Quan, Qi Xing Quan, Hu Quan (tigre). Bastone: Yin Shou Gun, Shou Huo Gun. Sciabola: Mei Hua Dan Dao
Basi del Sanda (kickboxing cinese) e autodifesa
Unione del Chan (meditazione), del Wu (arte marziale) e dello Yi (medicina cinese)


Modulistica
Oltre a tutta la modulistica che è richiedibile in sede:
- per la pratica NON agonistica degli adulti: certificato medico o libretto dello sportivo in corso di validità
- per i minori: presentare l’apposito modulo, compilato e firmato dal presidente dell’associazione, al proprio pediatra per il rilascio o l’aggiornamento del libretto dello sportivo, entrambi gratuiti
- per la pratica agonistica: chi intende partecipare alle competizioni deve presentare il certificato medico agonistico almeno 7 giorni prima della gara
- richiesta di tesseramento
Per i corsi di Kung Fu a Carpi consultare http://www.aikidocarpi.org/modulistica.html
Si consiglia l’utilizzo di scarpe da ginnastica basse e comode, maglietta e pantaloni lunghi sportivi.
Domande Frequenti
A qualunque età! Abbiamo allievi dai 4 ai 70 anni.
Assolutamente no, i nostri corsi di Kung Fu e Chi Kung tengono in considerazione le capacità fisiche di ognuno, strutturando gli allenamenti di conseguenza.
La prima settimana di tutti i nostri corsi, sia di Kung Fu che di Qi Gong, è gratuita!
Certo, si può iniziare a partecipare ai corsi in qualunque momento.